Cos'è discorso sul metodo?

Discorso sul Metodo di René Descartes

Il Discorso sul Metodo (titolo completo: Discorso sul Metodo per ben condurre la propria ragione e cercare la verità nelle scienze) è un'opera filosofica e autobiografica pubblicata da René Descartes (Cartesio) nel 1637. È considerato uno dei testi fondamentali della filosofia moderna e ha avuto un'influenza profonda sullo sviluppo del pensiero scientifico e filosofico occidentale.

Il Discorso sul Metodo non è un trattato sistematico di filosofia, ma piuttosto un racconto del percorso intellettuale di Cartesio, in cui egli espone le sue regole per raggiungere la conoscenza vera e certa. L'opera è divisa in sei parti principali:

  1. Considerazioni sulle scienze: Cartesio esprime la sua insoddisfazione per le conoscenze ricevute e la sua determinazione a trovare un metodo sicuro per raggiungere la verità. Mette in dubbio i fondamenti tradizionali del sapere, sottolineando l'importanza del dubbio metodico (che potremmo linkare a: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dubbio%20metodico).

  2. Regole del metodo: Cartesio propone quattro regole fondamentali per la ricerca della verità:

    • Accettare come vero solo ciò che è chiaro e distinto, escludendo ogni dubbio.
    • Dividere ogni problema complesso in parti più semplici per analizzarlo meglio.
    • Condurre i propri pensieri con ordine, partendo dalle cose più semplici per arrivare gradualmente alle più complesse.
    • Fare enumerazioni complete e revisioni generali per essere sicuri di non aver omesso nulla.
  3. Morale provvisoria: In attesa di raggiungere una conoscenza certa, Cartesio adotta una morale provvisoria per guidare la sua condotta. Questa morale si basa su tre massime principali:

    • Obbedire alle leggi e ai costumi del proprio paese.
    • Essere fermo e risoluto nelle proprie azioni.
    • Cercare di vincere sé stesso piuttosto che la fortuna e di cambiare i propri desideri piuttosto che l'ordine del mondo.
  4. Dimostrazioni dell'esistenza di Dio e dell'anima umana: Cartesio fornisce le sue argomentazioni per dimostrare l'esistenza di Dio e la distinzione tra anima e corpo. Introduce il famoso argomento del Cogito, ergo sum (Penso, dunque sono - linkabile a: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cogito,%20ergo%20sum), punto di partenza irrinunciabile per la sua filosofia.

  5. Questioni di fisica: Cartesio espone le sue teorie sulla natura del mondo fisico, basate su principi meccanicistici. Discute della luce, del sole, delle stelle e di altri fenomeni naturali.

  6. Motivi per cui ha scritto questo libro: Cartesio spiega le ragioni che lo hanno spinto a pubblicare il Discorso sul Metodo. Spera di condividere il suo metodo con gli altri e di contribuire al progresso della conoscenza.

Il Discorso sul Metodo ha avuto un impatto enorme sulla filosofia e sulla scienza moderna. Il metodo cartesiano (linkabile a: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/metodo%20cartesiano) ha influenzato lo sviluppo del pensiero scientifico, incoraggiando l'uso della ragione e dell'esperienza per acquisire conoscenza. L'importanza che Cartesio attribuisce al soggetto pensante e alla sua capacità di conoscere ha segnato una svolta nella storia della filosofia. Il suo dualismo cartesiano (linkabile a: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dualismo%20cartesiano), che separa nettamente mente e corpo, ha generato un dibattito che continua ancora oggi.